Esperti di riscaldamento e condizionamento d'aria con 25 anni di esperienza

Lun-Sab: 07:00 - 17:00

Servizio Emergenza 24h

Chiama Ora 3283660622

Napoli, NA 80040

Efficientamento Energetico

I CITTADINI HANNO L’OBBLIGO DI CONTROLLARE E DICHIARARE
PERIODICAMENTE I PROPRUMPIANTI
TERMICI CONTATTANDO ESCLUSIVAMENTE INSTALLATORI E MANUTENTORI ABILITATI

COSA FANNO I VARI COMUNI?
I vari comuni in Italia hanno affidato ai vari catasti impianti termici le attività di controllo dei RCEE (Rapporti di controllo di efficienza energetica) e di ispezione degli impianti termici cittadini.
Il catasto:

  • riceve i Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica (RCEE);
  • effettua il controllo di tutti i RCEE ricevuti, richiedendo al manutentore, se si riscontrano irregolarità, chiarimenti e integrazioni;
  • effettua le ispezioni degli impianti termici presenti sul territorio del comune di appartenenza.

CHE COS’E’ UN IMPIANTO TERMICO?
Secondo la legge (D.Lgs. 192/2005) per impianto termico si intende:
“Impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale
o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria,
indipendentemente dal
vettore energetico
utilizzato, comprendente
eventuali
sistemi di
produzione,
distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente
combinato con
impianti di ventilazione.[…]”
CHI È IL RESPONSABILE D’IMPIANTO?

  • l’occupante a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari residenziali;
  • il proprietario in caso di singole unità residenziali non locate;
  • l’amministratore di condominio, in caso di edifici dotati di impianti termici centralizzati;
  • il proprietario o l’amministratore delegato in caso di imprese;
  • il terzo responsabile (l’impresa alla quale è delegata la responsabilia
  • dell’impianto ai sensi del DLgs 192/05 AlI.A p.to 52).
    TUTTI GLI IMPIANTI TERMICI, SIA DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE CHE DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA (gas, gasolio, legna, pellet, energia elettrica, ecc) SONO SOGGETTI A MANUTENZIONE E CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA.
    I controlli di efficienza energetica si devono effettuare secondo la periodicità prestabilita dalla Legge Regionale 39/2018

COSA DEVE FARE IL RESPONSABILE DELL’IMPIANTO TERMICO?
Deve:

  • far effettuare la manutenzione e i controlli di efficienza energetica dell’impianto da una Ditta manutentrice abilitata;
  • far trasmettere dal manutentore il Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica (RCEE), con il versamento del Contributo Impianti Termici
    (CIT), al Catasto di riferimento.
    COSA DEVE FARE IL MANUTENTORE?
    Deve:
  • redigere un Rapporto di Controllo di Efficienza Energetica (RCEE) conforme ai modelli del DM 10.02.2014 (una copia del RCEE deve essere rilasciata al responsabile dell’impianto, che lo deve sottoscrivere per presa visione);
  • trasmettere al catasto, esclusivamente per via telematica, entro 60 giorni dalla redazione, il RCEE con il versamento del
    Contributo Impianti Termici (CIT);
  • aggiornare (o eventualmente compilare ex novo se assente) il Libretto di Impianto di Climatizzazione conforme al modello di cui all’Allegato I del DM
    10.02.2014.

COSA SUCCEDE SE IL RESPONSABILE D’IMPIANTO NON
RISPETTA GLI OBBLIGHI?
II Responsabile d’impianto sarà soggetto ad ispezione a pagamento (con l’obbligo di versare il Contributo Attività Ispettiva), nel caso in cui non sia stato fatto il controllo di efficienza energetica dell’impianto termico e non sia stato trasmesso al Catasto del
Comune.
IMPORTO DEL CONTRIBUTO ATTIVITA’ ISPETTIVA (CAI)